Sentiero Rosso, dal 1999 nelle riserve degli indiani d'America
IL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK
IL NOSTRO CONTRIBUTO ALL'EARTH DAY ITALY, 22 APRILE 2020
POWWOW
Altra tappa fissa dei nostri viaggi nelle riserve, il powwow è un raduno di nativi americani. Il termine powwow deriva dal vocabolo Narragansett powwaw "leader spirituale".
I powwow di oggigiorno sono un raduno di nativi e non nativi che si ritrovano per danzare, cantare, socializzare e onorare la cultura dei popoli delle Grandi Pianure. Generalmente al pow-wow è associata una gara di ballo con appariscenti costumi ornati di piume, penne, conchiglie e decorazioni colorate, il cui vincitore riceve un premio in denaro.
La durata dei pow-wow può variare da un giorno fino a tre giorni, mentre in occasioni particolarmente speciali, può durare per un’intera settimana.
L’organizzazione di un powwow richiede parecchi mesi e la partecipazione, oltre naturalmente dei danzatori, di svariate persone: il comitato organizzativo, il capo cerimoniale che ricopre l’incarico di “voce narrante” del pow-wow tenendo informati tutti su cosa si sta svolgendo, e i gruppi di suonatori di tamburo che hanno il compito di fornire la musica e i canti tradizionali ai danzatori.
Il powwow inizia sempre con una preghiera cerimoniale, poi entrano i danzatori al suono dei tamburi e sei veterani militari che reggono le bandiere distintive di ogni tribù partecipante.
Le danze eseguite ai pow-wow discendono dalle danze delle tribù delle Pianure del Canada e degli Stati Uniti a cui vengono associate anche danze intertribali in cui ogni danzatore può partecipare. Le danze e i danzatori sono divisi in categorie: come danze maschili si hanno la Fancy Dance, The Northern Traditional, Southern Streight e Grass Dance, mentre le danze femminili si dividono in Traditional, Buckskin and Cloth, Fancy Shawl e Jingle Dress.
Non è raro vedere bambini in tenera età cimentarsi in danze dalle coreografie complesse ed emozionanti.