Associazione Sentiero Rosso ONLUS

Dal 1999 a fianco dei Nativi Americani

Viaggi nelle riserve dei nativi americani: programmi ed itinerari futuri

Dal 1999 nelle riserve indiane. Vieni con noi nelle riserve per aiutare i lakota, gli apache, i navajo, gli hopi, gli zuni, i cherokee ecc. a preservare la loro cultura, le loro cerimonie, la loro storia. 

 

Segui questa pagina per gli aggornamenti sui viaggi nelle riserve degli indiani d'America per il 2020

Luoghi e Località

Alcuni luoghi ed alcune località che solitamente visitiamo durante i nostri viaggi annuali nelle riserve dei nativi americani.

Libri

Sezione dedicata ai libri, soprattutto scritti da ragazzi  "freelance"

Richard Giago

Un grande artista, Oglala, che insegna ai ragazzi come fabbricare ed usare gli archi tradizionali, acquistabili da tutti.

The Quilt Maker

Le meravigliole coperte lakota fatte da Carol, che potete acquistare da lei direttamente.

Altre lingue

  

Oggi205
Ieri225
Settimana205
Mese5122
Totali660659

Who Is Online

1
Online

Sentiero Rosso, dal 1999 nelle riserve degli indiani d'America

IL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK

IL PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE

Che dire di Yellowstone?? definirlo l'Eden terrestre è forse riduttivo. Ci troviamo di fronte veramente a scenari paradisiaci, in cui la natura trionfa giorno dopo giorno. Non è difficile infatti avvistare alci, cervi, bisonti, orsi e ogni altro animale vivente nel parco.
Al suo interno è possibile navigare sul lago, procedere in bicicletta, fare arrampicate ecc. Lo spettacolo delle cascate, o il canyon, o i geysers sono qualcosa che vi lascerà senza fiato......
I nostri viaggi di "gruppo" prevedono una giornata piena all'interno del parco nazionale di Yellowstone, che è grande come la Lombardia.
Il parco è celebre per i numerosi geyser, le sorgenti calde (200° c) e altre interessanti zone geotermiche.
I Geyser sono circa 400 e qui raggiungono la più alta densità al mondo, i più grandi emettono getti di vapore a intervalli regolari che arrivano fino a 50 metri.
Le sorgenti calde sono ancora più numerose; l'acqua fuoriuscita da molte di queste e ricca di minerali che creano nei terreni attorno coni e terrazzi. L'esempio più famoso e impressionante è quello del Mammoth Hot Springs dove sono sorti dei depositi che toccano addirittura i 90 metri. Il geyser più noto è senz'altro "l'Old Faithful" (il "Vecchio Fedele"in inglese) che i turisti possono osservare quando emette getti di vapore ogni 93 minuti.
Sotto il parco di Yellowstone si nasconde un "supervulcano" che secondo gli esperti prima o poi erutterà, facendo fuoriuscire immense quantità di cenere che si depositeranno su tutto il Nord America. Un'accentuata pendenza del terreno ha in effetti del tutto svuotato un lago, a dimostrazione della salita e della crescente pressione del magma sottostante la superficie del terreno.
Vi sono poi molte altre formazioni rocciose come alcuni vulcani di fango (mucchi di fine materiale roccioso bagnato da acque sorgive) o come le Tower Falls, cascate alte 40 metri, il Golden Gate Canyon e l'Obsidian Cliff, una formazione di ossidiana alta circa 50 metri.
Il parco è molto importante in campo nazionale e internazionale per essere popolato da specie rare e spesso in via di estinzione. Ci sono quasi 60 specie di mammiferi nel parco, tra cui il lupo grigio, il baribal, il bisonte americano, l'orso bruno, l'alce, il cervo mulo, il bighorn, il wapiti, la capra delle nevi, il puma, la lontra di fiume nordamericana, l'antilocapra ,la celebre aquila di mare dalla testa bianca simbolo degli Stati Uniti d'America e anche specie minacciate come la lince e il famoso orso grizzly, ormai diventato il simbolo di Yellowstone.
A partire dal 1914, il Congresso degli Stati Uniti ha concesso i fondi al fine di "distruggere lupi, cani della prateria, e altri animali dannosi per l'agricoltura e allevamento " su terreni pubblici. I lupi furono così cacciati via da Yellowstone e spostati in altri siti. Senza i lupi, il coyote divenne il predatore canino più feroce del parco. Tuttavia, il coyote non può abbattere animali di grossa taglia. Il risultato è stato un grande aumento di animali zoppi e malati. Dal 1990, il governo federale aveva invertito le sue opinioni sui lupi. In una decisione controversa da parte del US Fish and Wildlife Service, i lupi, importati dal Canada, sono stati reintrodotti nel parco. Un sondaggio condotto nel 2005 ha mostrato che vi erano 13 branchi di lupi, per un totale di 118 individui in Yellowstone e 326 in tutto l'ecosistema.
Il parco fu voluto dal 18º presidente degli Stati Uniti d'America, Ulysses Simpson Grant, con lo scopo di preservare nel tempo le bellezze naturali che costituiscono questo territorio (in passato il parco fu anche teatro delle guerre tra i pellirossa e i coloni americani). Yellowstone aprì il 1º marzo del 1872 e diventò presto il parco nazionale più antico del mondo. Nel 1988 un grandissimo incendio dovuto a causa di un'estate molto secca e arida distrusse quasi il 36% del parco, causando gravi danni che ancora oggi sono visibili in molti punti di Yellowstone.