Associazione Sentiero Rosso ONLUS

Dal 1999 a fianco dei Nativi Americani

Viaggi nelle riserve dei nativi americani: programmi ed itinerari futuri

Dal 1999 nelle riserve indiane. Vieni con noi nelle riserve per aiutare i lakota, gli apache, i navajo, gli hopi, gli zuni, i cherokee ecc. a preservare la loro cultura, le loro cerimonie, la loro storia. 

 

Segui questa pagina per gli aggornamenti sui viaggi nelle riserve degli indiani d'America per il 2020

Luoghi e Località

Alcuni luoghi ed alcune località che solitamente visitiamo durante i nostri viaggi annuali nelle riserve dei nativi americani.

Libri

Sezione dedicata ai libri, soprattutto scritti da ragazzi  "freelance"

Richard Giago

Un grande artista, Oglala, che insegna ai ragazzi come fabbricare ed usare gli archi tradizionali, acquistabili da tutti.

The Quilt Maker

Le meravigliole coperte lakota fatte da Carol, che potete acquistare da lei direttamente.

Altre lingue

  

Oggi82
Ieri287
Settimana612
Mese6638
Totali675122

Who Is Online

3
Online

Sentiero Rosso, dal 1999 nelle riserve degli indiani d'America

IL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK

LITTLE BIGHORN BATTLEFIELD NATIONAL MONUMENT

Il Little Bighorn Battlefield National Monument è situato nella parte meridionale dello Stato del Montana vicino al confine con il Wyoming all’interno della riserva degli indiani Crow ed è il luogo ove, il 25 giugno 1876, si consumò una delle più grandi battaglie tra l’esercito americano e la grande coalizione di indiani Lakota, Cheyenne e Arapaho.
Il 7° Cavalleria, comandato dal tenete colonnello George Armstrong Custer, era stato mandato all’inseguimento di bande ribelli di nativi che avevano rifiutato l’internamento all’interno delle riserve.
La compagnia di Custer, dopo vari giorni di marcia forzata, aveva avvistato il grande accampamento indiano nei pressi del fiume Little Bighorn e il generale, sottovalutando la reale portata delle forze native (gli storici e gli archeologi, in seguito ai ritrovamenti fatti sul luogo della battaglia hanno calcolato un numero di 5 guerrieri nativi per ogni soldato americano) e la stanchezza delle proprie truppe, aveva dato ordine ai propri uomini di attaccare l’accampamento in contemporanea da più punti diversi per cogliere gli indiani di sorpresa.
La risposta dei nativi fu immediata e violenta: incitati da Toro Seduto (che non partecipò attivamente alla battaglia in quanto stremato per una recente Danza del Sole in cui aveva offerto più di cento brandelli della propria pelle) e guidati dal coraggio di Cavallo Pazzo che combatté su più fronti, Lakota, Cheyenne e Arapaho si unirono in una feroce difesa sterminando quasi del tutto il 7° Cavalleria e uccidendo lo stesso Custer.
Oggi sul campo di battaglia si possono scorgere, nel silenzio della prateria tante piccole lapidi bianche poste sul luogo di ritrovamento dei cadaveri dei soldati di Custer, mentre sulla collina (il Last Stand) ove trovò la morte il generale è stato eretto un monumento in ricordo di questa battaglia con incisi sopra i nomi dei soldati che lì perirono il 25 giugno 1876.
Fanno parte del Little Bighorn National Monument anche il luogo dove furono assediate le truppe del maggiore Marcus Reno e del Tenete Frederik Benteen (a 3 miglia a sud-est del campo di battaglia) ed il Custer National Cemetry situato ai piedi del campo di battaglia.