Associazione Sentiero Rosso ONLUS

Dal 1999 a fianco dei Nativi Americani

Viaggi nelle riserve dei nativi americani: programmi ed itinerari futuri

Dal 1999 nelle riserve indiane. Vieni con noi nelle riserve per aiutare i lakota, gli apache, i navajo, gli hopi, gli zuni, i cherokee ecc. a preservare la loro cultura, le loro cerimonie, la loro storia. 

 

Segui questa pagina per gli aggornamenti sui viaggi nelle riserve degli indiani d'America per il 2020

Luoghi e Località

Alcuni luoghi ed alcune località che solitamente visitiamo durante i nostri viaggi annuali nelle riserve dei nativi americani.

Libri

Sezione dedicata ai libri, soprattutto scritti da ragazzi  "freelance"

Richard Giago

Un grande artista, Oglala, che insegna ai ragazzi come fabbricare ed usare gli archi tradizionali, acquistabili da tutti.

The Quilt Maker

Le meravigliole coperte lakota fatte da Carol, che potete acquistare da lei direttamente.

Altre lingue

  

Oggi211
Ieri225
Settimana211
Mese5128
Totali660665

Who Is Online

1
Online

Sentiero Rosso, dal 1999 nelle riserve degli indiani d'America

IL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK

CUSTER STATE PARK

Il Custer State Park è il più grande parco statale e riserva naturale del South Dakota. Fu istituito nel 1920, si trova all’interno delle Black Hills, nella parte sud-orientale dello Stato e si estende su una superficie di oltre 71.000 ettari.
Il parco ospita una mandria di 1500 bisonti, alci , cervi dalla coda bianca , capre di montagna , leoni di montagna , e asini selvatici. Questi sono diventati famosi tra i turisti in quanto si avvicinano senza paura alle auto per avere cibo. Tutto ciò ha portato gli abitanti delle varie cittadine situate all’interno del parco a foraggiare regolarmente i simpatici animali che non disdegnano il contatto con l’uomo.
Il parco è famoso per i suoi paesaggi mozzafiato, le sue strade panoramiche (come la Needles Highway), e la possibilità di osservare da vicino le mandrie di bisonti e i cani della prateria.
L’attrattiva principale del parco è il “Buffalo Roundups” nel mese di settembre: si tratta della raccolta annuale di tutte le mandrie di bisonti presenti nel parco e la messa all’asta del bestiame in eccesso per mantenere il numero di bisonti compatibile con la quantità di foraggio che il parco riesce a fornire.
La popolarità del parco è cresciuta nel 1927, quando il presidente americano Calvin Coolidge decise di trascorrere lì le vacanze estive.