BLACK HILLS
Le Black Hills (in lingua Lakota Pahá Sápa, in lingua Cheyenne Mo'hta-vo'honáaeva, letteralmente "Colline Nere") sono una catena montuosa degli Stati Uniti, che si estende dal South Dakota fino al Wyoming. Questa regione viene considerata come un’anomalia geologica, in quanto si presente al visitatore come un’”isola di alberi in mezzo alla prateria”.Infatti il nome "Colline nere" deriva dalla traduzione del termine Lakota che indicava in questo modo quest’area boschiva che, grazie alla fitta e rigogliosa vegetazione, in lontananza appariva di colore nero.
La vetta più alta delle Black Hills è Harney Peak che con i sui 2207 m.s.l.m. è anche la cima più alta nella parte orientale degli Stati Uniti.
Le Black Hills sono da sempre montagne sacre per i nativi americani. Alla fine del XVIII° secolo i Lakota, riuscirono a strappare questi territori agli Cheyenne e ne rimasero gli unici proprietari finché nel 1874 una spedizione guidata dal colonnello George Armstrong Custer trovò oro all’interno delle colline. Di lì a poco le Black Hills furono invase da cercatori d’oro, truffatori, prostitute ed avventurieri e a nulla valsero i vari trattati firmati con il Governo Americano che aveva assegnato queste zone esclusivamente alle tribù indigene. Iniziarono così le deportazioni in massa dei Lakota all’interno delle riserve. A tutt’oggi i discendenti dei Sioux chiedono ancora al Governo Americano la restituzione delle loro terre originarie.
Meta turistica di centinaia di migliaia di visitatori ogni anno, è il monte Rushmore, una scultura megalitica nella roccia delle Black Hills raffigurante i ritratti di quattro presidenti degli Stati Uniti. Nelle vicinanze si trova anche il Crazy Horse Memorial, un altro imponente monumento nella roccia, tutt’ora in costruzione, dedicato a Cavallo Pazzo.
Le Black Hills sono un’importante meta turistica durante tutto l’anno: arrampicate, rafting, mountain bike, passeggiate a cavallo, pesca, escursioni e piste da sci offrono al turista un’ampia scelta di divertimenti in ogni stagione.