ASSOCIAZIONE SENTIERO ROSSO ONLUS, DALLA PARTE DEI NATIVI AMERICANI
L'associazione sentiero rosso onlus nacque nel 2003 per condividere le nostre esperienze di viaggi nelle riserve dei nativi americani, iniziati nel 1999.
Da allora abbiamo fatto molta strada, abbiamo aiutato alcuni centri per l'infanzia dislocati a Porcupine (Pine Ridge), St. Francis (Rosebud) e collaborato con alcune organizzazioni americane che operano sul posto da anni (One Spirit, Re-Member).
Durante i nostri viaggi abbiamo incontrato molti nativi, alcuni onesti, alcuni disonesti, alcuni attendibili, altri purtroppo no.
La nostra missione è quella di cercare di aiutare le persone che vogliono vivere una esperienza reale nelle riserve, indirizzandoli verso le persone più attendibili e le cerimonie più vere, non impiantate appositamente per i bianchi facoltosi che credono di essere sciamani dopo mezzo viaggio o mezza cerimonia finta fatta, aiutare i centri per l'infanzia attendibili e non quelli creati ad arte per spillare soldi (a Porcupine c'è l'esempio più clamoroso), diffondere le reali notizie che provengono dalle riserve (abbiamo stretti contatti sia con la comunità Cherokee che con quella Lakota Oglala), aiutare tramite i prodotti di artigianato che ci vengono spediti, accompagnare persone dall'Italia che vogliono vivere una esperienza cerimoniale reale, e non in uno dei tanti circhi messi in piedi per affascinare i turisti bianchi, e tante altre cose che scoprirete associandovi e diventando parte della nostra famiglia.
Abbiamo fatto moltissime conferenze nelle Università italiane (Roma, Milano, Cosenza, Napoli), conferenze in luoghi meravigliosi come San Marino, l'aula Giulio Cesare del Campidoglio di Roma, e in tantissimi altri posti, tra cui scuole elementari e medie, mercatini e fiere in tutta Italia, ed abbiamo partecipato come ospiti alla trasmissione "Alle Falde del Kilimangiaro" con una rappresentante della comunità Cherokee la quale ha parlato di alcol e droga, e dei problemi nella riserva, tralasciando il lato romantico dei nativi ma parlando della condizione di vita attuale (vedi la replica cliccando su QUI). Abbiamo collaborato con autorevoli riviste tipo Focus e Focus Storia le quali si sono rivolte a noi per rispondere ad alcuni quesiti posti dai lettori. Questo e tanto altro è la nostra associazione, benvenuti tra noi.